Oltre una città - Eichstätt (Cecilia Pellegrino)


Eichstätt-Ingolstadt Raccontare il proprio Erasmus è tutt’altro che semplice. Riassumere un’esperienza così profonda è infatti molto riduttivo, ma non potendo fare altro, mi limiterò a parlare di quelli che sono stati gli aspetti più belli. Un anno fa mi sono candidata al programma Erasmus+ Studio per il semestre invernale, scegliendo Eichstätt come meta. Eichstätt è una piccola città della Baviera, a circa un’ora di treno da Monaco di Baviera. Prima della partenza, qualcuno mi chiedeva: “Cosa ti ha spinto a scegliere una città piccola come Eichstätt?”. In realtà, neanche io sapevo dare una risposta precisa; forse è stato un insieme di cose. Forse cercavo un luogo meno dispersivo, un po’ più intimo. Qualunque sia stata la ragione, non avrei potuto fare scelta migliore.
Essendo una realtà più piccola rispetto alle altre, fare amicizia è stato molto semplice. Avevo affittato un WG, dove vivevano altri studenti internazionali provenienti da Stati Uniti, Brasile, Cina, Corea, e anche molti italiani! Per lo stesso motivo, ambientarsi è stato del tutto naturale. Si poteva sentire sempre un po’ “casa” anche grazie al fatto che, qui e in Baviera in generale, molti sono gli italiani che hanno aperto locali e ristoranti. E non solo: anche turchi, asiatici... Insomma, un ambiente multiculturale tutto da scoprire. Essendo una città universitaria, l’università promuove svariate iniziative per accogliere e fare integrare al meglio gli studenti internazionali; dalle attività sportive, agli incontri per studenti Erasmus, alle cene creative con gli internazionali. L’ambiente universitario è accogliente e favorevole all’integrazione...

leggi tutto...

Hildesheim, tra verde e storia (Luca Francini)


Jena Hildesheim è una città ricca di storia, cultura e monumenti. Durante la seconda guerra mondiale venne duramente bombardata e quasi rasa al suolo, ma negli anni successivi fu ricostruita con cura e rispetto per il passato. Oggi, la “Marktplatz”, situata nel cuore del centro storico della città, è semplicemente mozzafiato. Ricordo ancora l’emozione che provai la prima volta che la vidi. Oltre a questa splendida piazza, la città offre numerose chiese e monumenti da scoprire, tra cui il “Hildesheimer Dom” e la “Michaeliskirche”, entrambi patrimoni UNESCO.
Hildesheim è una città tranquilla, circondata dalla natura. Io, ad esempio, vivevo a “Blauer Kamp”, uno studentato situato accanto a un bellissimo laghetto. Essendo un amante della natura, ho avuto la possibilità di fare molte passeggiate nei dintorni. La sensazione di pace che trasmette il laghetto alla mattina è qualcosa che non dimenticherò facilmente.
Essendo una città abbastanza piccola, ho avuto anche modo di entrare facilmente in contatto con i locali e di praticare la lingua tedesca. Ma tranquilli, nel caso in cui non abbiate un buon livello, la maggior parte della gente parla anche inglese. Tuttavia, consiglio vivamente di mettersi in gioco e provare a comunicare in tedesco. Non importa se si commettono errori, tutti li fanno! L’importante è provarci ed imparare da essi, solo così è possibile migliorare veramente e diventare più confident nel parlare una lingua straniera.
Nonostante conti circa 100.000 abitanti, Hildesheim è sicuramente una città...

leggi tutto...


Düsseldorf (E. Rosamilia)

Düsseldorf L'esperienza Erasmus a Düsseldorf, in Germania, è stata un viaggio che mi ha arricchita sia a livello personale che culturale. Arrivare in una nuova città, lontano da casa, con una cultura diversa sembrava essere un salto nel vuoto, ma, in realtà, è stato un modo per prendere coraggio ed uscire dalla comfort...

leggi tutto...

Köln (F. Capocefalo)

Köln Parlare della mia esperienza Erasmus a Colonia, devo ammettere, non è poi così semplice. Sono stati cinque mesi talmente intensi che non saprei da dove cominciare. Nonostante, prima di partire, le mie aspettative fossero già molto alte, tutto è andato ancora meglio del previsto. Penso che Colonia sia una...

leggi tutto...

Scoperta e crescita a Hildesheim (A. Bellini)

Hildesheim Non sapevo cosa aspettarmi da Hildesheim inizialmente, ma nonostante i primi giorni sono stati un po’ noiosi, poiché sono arrivato due settimane in anticipo rispetto all’inizio della mobilità, tutto poi si è stravolto. Naturalmente, questa esperienza ti porta a entrare in contatto con tantissime persone culturalmente diverse da...

leggi tutto...


Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere informazioni su manifestazioni e iniziative dedicate alla lingua e alla cultura tedesca

Contattaci

  • Telefono:
    (0039) 329 / 4904712
  • Indirizzo:
    Lingua e traduzione tedesca
    DSLC - UniMore
    Largo Sant'Eufemia, 19 - Modena