Erasmus a Hildesheim (D)

Hildesheim, tra verde e storia: una città tutta da scoprire! (di Luca Francini)
7 aprile 2025
Hildesheim è una città ricca di storia, cultura e monumenti. Durante la seconda guerra mondiale venne duramente bombardata e quasi rasa al suolo, ma negli anni successivi fu ricostruita con cura e rispetto per il passato. Oggi, la “Marktplatz”, situata nel cuore del centro storico della città, è semplicemente mozzafiato. Ricordo ancora l’emozione che provai la prima volta che la vidi. Oltre a questa splendida piazza, la città offre numerose chiese e monumenti da scoprire, tra cui il “Hildesheimer Dom” e la “Michaeliskirche”, entrambi patrimoni UNESCO.
Hildesheim è una città tranquilla, circondata dalla natura. Io, ad esempio, vivevo a “Blauer Kamp”, uno studentato situato accanto a un bellissimo laghetto. Essendo un amante della natura, ho avuto la possibilità di fare molte passeggiate nei dintorni. La sensazione di pace che trasmette il laghetto alla mattina è qualcosa che non dimenticherò facilmente.
Essendo una città abbastanza piccola, ho avuto anche modo di entrare facilmente in contatto con i locali e di praticare la lingua tedesca. Ma tranquilli, nel caso in cui non abbiate un buon livello, la maggior parte della gente parla anche inglese. Tuttavia, consiglio vivamente di mettersi in gioco e provare a comunicare in tedesco. Non importa se si commettono errori, tutti li fanno! L’importante è provarci ed imparare da essi, solo così è possibile migliorare veramente e diventare più confident nel parlare una lingua straniera.
Nonostante conti circa 100.000 abitanti, Hildesheim è sicuramente una città internazionale, infatti ho incontrato persone provenienti da molti paesi diversi. Uno degli aspetti più belli di questa esperienza è stato proprio lo scambio culturale e linguistico avvenuto con tutte le persone che ho conosciuto. Le amicizie che si costruiscono durante queste esperienze sono veramente uniche e occuperanno sempre un posto speciale nel mio cuore. Inoltre, posso dire con certezza che questi legami vanno ben oltre l’esperienza Erasmus. L’anno precedente ho avuto la fortuna di partecipare ad un altro programma di scambio in Svezia e ancora oggi sono in contatto con alcuni amici che ho conosciuto. Ci siamo anche rivisti qualche mese fa in Germania! È stato bellissimo.
Tornando a Hildesheim, non aspettatevi una grande vita notturna, ma ESN organizza regolarmente attività per gli studenti internazionali. Inoltre, si possono trovare molti pub per passare una bella serata tra amici. Ogni mercoledì sera, ad esempio, c’è la karaoke night all’Irish pub, molto divertente! E se avete voglia di una serata più movimentata, vi basterà prendere un treno e in soli 30 minuti si arriva ad Hannover, dove si possono trovare diverse discoteche.
Anche dal punto di vista accademico la mia esperienza è stata molto positiva. Il metodo di insegnamento è diverso rispetto a quello a cui siamo abituati in Italia, in particolare si punta molto sulla partecipazione attiva degli studenti durante la lezione. Tutti i professori che ho incontrato si sono dimostrati disponibili e pronti ad aiutarci in caso di difficoltà.
Per concludere, consiglio a tutti di uscire dalla propria comfort zone e di partire per un’esperienza Erasmus. E perché no, magari proprio a Hildesheim! Sono sicuro che, come è successo a me, tornerete a casa con un bagaglio ricco di ricordi indimenticabili.

Berlin
(D)
leggi...

Düsseldorf
(D)
leggi...

Eichstätt-Ingolstadt
(D)
leggi...

Erlangen
(D)
leggi...

Frankfurt a.M.
(D)
leggi...

Freiburg im Breisgau
(D)
leggi...

Hildesheim
(D)
leggi...

Jena
(D)
leggi...

Kaunas
(Lituania)
leggi...

Kempten
(D)
leggi...

Köln
(D)
leggi...

Magdeburg
(D)
leggi...

Valladolid
(E)
leggi...

Winterthur
(CH)
leggi...